Loading...
Skip to Content

Museo e villaggio

Dove siamo

Museo Civico "Vittorino Cazzetta"
Selva di Cadore (BL)
Dedicato alla memoria di Vittorino Cazzetta, raccoglie i reperti dei tre più importanti siti preistorici delle Dolomiti Venete Orientali (Monte Pelmetto, Mondeval de Sora e Mandriz).
La Sezione Paleontologica ospita una collezione di fossili a partire dalla formazione delle Dolomiti fino alle orme dei dinosauri, con il calco animato della lastra di roccia del monte Pelmetto, sito della prima pista scoperta in Italia.
La Sezione Archeologica accoglie la sepoltura dell’Uomo di Mondeval, l’antico abitante delle Dolomiti, che per 7500 anni è rimasto sepolto nel sito omonimo con il suo ricco corredo funebre e al secondo piano prosegue attraverso i millenni per scoprire la storia dell’alta quota sul filo conduttore della pastorizia dal riparo sottoroccia neolitico di Mandriz, alle tracce di allevatori dell’età del bronzo trovate a Mondeval, alla stele dell’età del ferro rinvenuta sul monte Pore fino ai vari rinvenimenti di età romana, come i confini del monte Civetta, e medievale con le pergamene sulla complessa gestione del territorio.
Visita il sito
museo vittorino cazzetta

Villaggio Preistorico Parco Naturale Valle del Menago
Bovolone (VR)
Il territorio di Bovolone è abitato sin dal neolitico recente (metà del IV millennio a.C. circa); è però durante l’ età del bronzo (II millennio a.C.) che nascono e si sviluppano numerosissimi insediamenti di cultura palafitticolo-terramaricola, tutti collocati lungo l’antico corso del fiume Menago.
All'interno del Parco Valle del Menago la componente archeologica del luogo viene valorizzata grazie alla presenza di un villaggio preistorico ricostruito dagli specialisti di Tramedistoria in maniera filologica sulla base dei dati di scavo. Il villaggio è in continuo ampliamento ed attualmente è composto da tre capanne, un recinto per gli animali e varie aree artigianali-produttive (una fornace per la produzione ceramica, un’area per la produzione metallurgica, un fornetto per la cottura del pane); gli oggetti che arredano le strutture sono copie fedeli di reperti originali oggi esposti principalmente presso il Centro Ambientale Archeologico Museo Civico di Legnago (VR). Le aree artigianali - destinate principalmente alla fusione del bronzo e alla cottura dei materiali ceramici - sono utilizzate periodicamente impiegando le tecniche pre-protostoriche per dimostrazioni al pubblico e alle scolaresche, secondo i dettami dell'archeologia imitativa e sperimentale con fini di divulgazione e di ricerca e analisi dei dati scientifici.
Visita il sito