Loading...
Skip to Content

Arceria storica sperimentale.

Archeoarcieri

Progetto didattico per esplorare la figura dell'arciere nella storia.
Archeoarcieri è un progetto di didattica e di arceria storica sperimentale volto ad analizzare in uno spettro molto ampio di discipline la figura dell’arciere nella storia.

Obiettivo principale è quello di ricostruire il gesto ormai perduto dell’arciere nelle varie epoche trattate, nei vari luoghi trattati e per le esigenze diverse in cui esso veniva impiegato; per far questo il punto di partenza è certamente rappresentato dall’elemento materico, dal reperto archeologico e dalla ricostruzione sperimentale di questo, tuttavia il semplice oggetto non è sempre sufficiente a spiegarci il suo utilizzo ecco perché risultano fondamentali i riscontri etnografici, l’analisi di fonti iconografiche dove queste siano presenti, l’analisi di aspetti culturali e sociali legati a questa figura, il confronto con le attuali tecniche di tiro considerando che l’arco non è certo uno strumento a noi sconosciuto e soprattutto moltissima pratica per mettere in atto le ipotesi considerate.
Dal punto di vista didattico procede in due direzioni: da un lato fornisce le basi per tirare in sicurezza e con una certa disinvoltura, dall’altra fornire le basi concettuali per essere parte attiva nel processo di sperimentazione, elaborare ipotesi e metterle in pratica pur nella consapevolezza di una loro natura incompleta ma tendente ad un sempre maggior grado di rigore e scientificità.